Per offrirti un servizio su misura Dimore & Dimore utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookie. OK Scopri di più
Immobile non più disponibile
Contattaci al +39 0323 405040
per altre proposte.
Codice | D186 |
Tipologia | Case e appartamenti |
Località | Verbania |
Contratto | Vendita |
Mq. | 165 Mq. |
Locali | 4 |
Vista lago | Si |
Esposizione | Sud |
Posizione | Entro 300 mt dal lago |
Camere da letto | 2 possibilità di una terza camera matrimoniale |
Bagni | 2 |
Cucina | Abitabile |
Cantina | Si |
Ripostiglio | Si |
Balcone | Si |
Terrazzo | Si |
Terreno | Mq. giardini privatidisponibili su alcune unità |
Box | autorimessa acquistabile separatamente a € 30.000 |
Riscaldamento | Autonomo |
Ascensore | Si |
Livelli | 1 |
Classe energetica | In fase di definizione |
Anno costruzione | 1869 |
Anno ristrutturazione | 2018 |
Condizioni | Nuova costruzione |
Occupazione al rogito | Libero |
Prezzo | Trattativa in Agenzia |
Immobile non più disponibile
Contattaci al +39 0323 405040
per altre proposte.
Codice | D186 |
Tipologia | Case e appartamenti |
Località | Verbania |
Contratto | Vendita |
Mq. | 165 Mq. |
Locali | 4 |
Vista lago | Si |
Esposizione | Sud |
Posizione | Entro 300 mt dal lago |
Camere da letto | 2 possibilità di una terza camera matrimoniale |
Bagni | 2 |
Cucina | Abitabile |
Cantina | Si |
Ripostiglio | Si |
Balcone | Si |
Terrazzo | Si |
Terreno | Mq. giardini privatidisponibili su alcune unità |
Box | autorimessa acquistabile separatamente a € 30.000 |
Riscaldamento | Autonomo |
Ascensore | Si |
Livelli | 1 |
Classe energetica | In fase di definizione |
Anno costruzione | 1869 |
Anno ristrutturazione | 2018 |
Condizioni | Nuova costruzione |
Occupazione al rogito | Libero |
Prezzo | Trattativa in Agenzia |
Localizzazione
La palazzina si trova nella frazione Intra della città di Verbania, capoluogo di provincia, il cui centro storico è facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti.
Verbania è il capoluogo della Provincia del Verbano-Cusio- Ossola ed è equidistante (30 km. circa), sia dal confine Svizzero (Canton Ticino), sia dai monti dell’Ossola (interessante comprensorio sciistico). A soli 20 km si trova il lago d’Orta. Grazie all’autostrada (uscita Gravellona- Toce) è possibile raggiungere le città di Milano (101 Km) in un’ora, Torino (152 Km) in un’ora e mezza e, grazie anche al collegamento con il traghetto di linea e battelli, tutte le principali località di interesse turistico della zona. Un luogo dal grande fascino naturalistico e paesaggistico che comprende, tra gli altri, il Parco Nazionale della Valgrande (la più grande area wilderness d’Italia) e i Giardini di Villa Taranto a Verbania-Pallanza conosciuti in tutto il mondo.
Il progetto
Elegante edificio di fine ottocento a Verbania-Intra nelle vicinanze del lago Maggiore.
Questa dimora storica, opera dell’architetto Pietro Bottini, al termine di un’importante ristrutturazione, riproporrà l’eleganza esclusiva di tipologie architettoniche caratteristiche delle più belle ville del lago Maggiore.
Sette appartamenti di ampie metrature, alcuni con giardino, saranno realizzati con finiture di pregio e si affacceranno sul grande scalone d’entrata permettendo così di vivere in tranquillità e comodità l’atmosfera lacustre della città di Verbania.
Il restauro sarà eseguito nel pieno e totale rispetto dei materiali, degli spazi e dell’impostazione originaria dell’immobile.
Lo spirito del luogo, gli alti soffitti affrescati, i particolari architettonici, andranno a coniugarsi con sistemi di riscaldamento a pavimento, aria condizionata ad alta efficienza energetica così da raggiungere la più elevata classificazione.
Una particolare attenzione progettuale sarà rivolta alla sicurezza con sistemi anti-intrusione e video sorveglianza.
Gli appartamenti
La realizzazione prevede sette appartamenti con superfici da 165 mq. sino a 240 mq.; alcune unità disporranno di terrazzo, balconi o giardino privato con prezzi che partono da € 590.000
Trattandosi di intervento di ristrutturazione l’acquirente potrà usufruire di agevolazioni per il risparmio energetico e per la ristrutturazione per oltre €100.000 deducibili completamente dai propri redditi in dieci anni. Tale importo andrà così a diminuire il prezzo di acquisto pagato.
Planimetrie e documentazione disponibile presso i nostri uffici.
Nota storica: Pietro Bottini (1809/1872)
Nato a Sant’Agata sopra Cannobio, iniziò a frequentare l’Accademia di Belle Arti a Milano in giovane età. Terminati gli studi si fermò nel capoluogo lombardo lavorando inizialmente come pittore di scenari ed architetto.
Nel 1853 si trasferì a Pallanza dove svolse una intensa attività dimostrando una grande capacità nell’interpretare i gusti e le esigenze della propria clientela. Ebbe molti incarichi per la realizzazione di opere pubbliche, ma la sua attività di progettista si sviluppò soprattutto nell’edilizia privata e per la progettazione di numerose ville prestigiose.
Progettò numerosi teatri (Pallanza, Gallarate, Fossano e Treviglio) e restaurò quello di Arona. Proprio il restauro fu un’al- tra attività dove dimostrò grandi capacità, sia artistiche che tecniche. In questo campo restaurò o collaborò al restauro di numerose chiese quali, ad esempio, S. Sebastiano e S. Leonardo a Pallanza, S. Vittore a Cannobio, S. Antonio a Locarno (CH) e S. Vittore a Intra.
In questo periodo il lago Maggiore divenne un punto di riferimento per la villeggiatura da parte dell’aristocrazia e dell’alta borghesia delle città vicine. Questo portò all’edificazione di numerose ville e palazzi. In questo periodo Bottini fu molto attivo ad Arona, Cannobio ed anche a Stresa, Belgirate, Lesa e Meina. Molte le realizzazioni anche a Intra e Pallanza, in particolare spicca per qualità architettonica il Palazzo Pariani (1869-1871) a Intra.
Appartamento a Verbania Pallanza lungolago
Appartamenti Verbania
€ 280.000 Negoziabili
Stabile d'epoca sul lago d'Orta
Operazioni Immobiliari Miasino
€ 350.000 Negoziabili
Crediti
Ma2.it